Convenzioni

BANCA POPOLARE DI SONDRIO: CONVENZIONE PER ISCRITTI ALL’ORDINE
Su mandato del Consiglio dell’Ordine il Delegato Inarcassa, a seguito di una negoziazione con la Banca Popolare di Sondrio, ha reso possibile ottenere l’estensione delle condizioni di cui usufruiscono gli iscritti ad Inarcassa, a tutti gli Iscritti al nostro Ordine.

Cliccare qui per visualizzare il prospetto con le condizioni di conto corrente in convenzione
Cliccare qui per visualizzare il prospetto con le condizioni in tema di prestiti personali

Per comodità operativa riportiamo di seguito i riferimenti delle Agenzie presso le quali gli iscritti potranno recarsi per l’avvio dei rapporti:

  1. Agenzia di Alessandria – Corso Crimea 21, Alessandria – Tel: 0131/20211

Andrea Cassanini – mail: andrea.cassanini@popso.it
Luca Lerma – mail: luca.lerma@popso.it

  1. Agenzia di Novi Ligure – Corso Marenco 59, Novi Ligure – Tel: 0143/31071

Matteo Giorgi – mail: matteo.giorgi@popso.it

  1. Agenzia di Voghera – Via Emilia 49, Voghera – Tel: 0383/21051

Simone Arioli – mail: simone.arioli@popso.it

  1. Sportello di Rivanazzano Terme – Piazza Cornaggia 41, Rivanazzano Terme – Tel: 0383/93511

Gianluca Sorci – mail: gianluca.sorci@popso.it

RINNOVO CONVENZIONE CNI-UNI – Ente Nazionale Italiano di Unificazione – per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati per le annualità 2025 e 2026.
Anche per il 2025 e 2026 il nostro Ordine ha aderito alla Convenzione CNI-UNI per la consultazione delle norme tecniche a prezzi agevolati.
L’agevolazione consiste nella possibilità di abbonarsi al servizio di consultazione delle norme tecniche al prezzo agevolato di € 50,00 + IVA per una durata di 12 mesi a partire dalla data di sottoscrizione sul portale UNI; chi volesse, potrà anche abbonarsi per una durata di 24 mesi (sempre a partire dalla data di sottoscrizione) al prezzo agevolato di € 90,00 + IVA.
Rimane inoltre confermata, come per il passato, l’ulteriore agevolazione che consente il download di ciascuna norma alla tariffa agevolata di € 15,00 + IVA, utilizzabili secondo la licenza d’uso UNIstore (che viene sempre richiamata in fase di acquisto, prima di effettuare l’ordine).
I nostri iscritti possono abbonarsi andando sul sito di UNI all’indirizzo www.uni.com , nella sezione “catalogo/convenzioni” cliccando sul link relativo alla convenzione con il CNI
(https://www.uni.com/convention/consiglio-nazionale-degli-ingegneri/ )

Circolare CNI n. 256: Convenzione tra CNI e VISURA per la consultazione di banche dati telematiche.
Cliccare qui per visualizzare la Circolare n. 256

Circolare CNI n. 258: Rinnovo Convenzione CEI – Fondazione CNI per consultazione delle Norme e Guide Tecniche a prezzi agevolati.
Cliccare qui per visualizzare la Circolare n. 258

CONVENZIONE CON EDILCLIMA S.R.L. per beneficiare di particolari condizioni per l’acquisto dei loro software.
Cliccare qui per visualizzare la Convenzione

InarConsulenza
Gli ingegneri e architetti che hanno esigenza di risolvere la propria situazione previdenziale complessa con un esperto previdenziale di Inarcassa possono richiedere un appuntamento direttamente con InarConsulenza, il nuovo canale unico di Inarcassa che rappresenta l’evoluzione degli incontri personalizzati già offerti con Inarcassa Riceve e con InarcassaInConference, perseguendo la centralità dell’associato e un servizio sempre più orientato al dialogo con un’assistenza previdenziale personalizzata, esaustiva e qualificata, per accompagnare e sostenere gli associati nel loro percorso in Inarcassa.
Per accedere al servizio è sufficiente prendere un appuntamento da Inarcassa On Line, scegliendo la modalità di contatto preferita tra telefono, videoconferenza e, non appena risolti gli effetti della pandemia, incontro in presenza presso la sede di Roma.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata di Inarcassa dove è possibile richiedere un
appuntamento:
http://www.inarcassa.it/inarconsulenza/home.php

Posta elettronica certificata Aruba
Disponibilità gratuita di casella di posta elettronica certificata Aruba su dominio “ingpec.eu”.
Si ritiene importante precisare e ricordare che il decreto legge 29 novembre 2008, n.185 (convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n.2), ha introdotto l’obbligo da parte di tutti gli iscritti agli Ordini professionali, siano essi dipendenti o liberi professionisti, di attivare e comunicare la propria PEC agli Ordini o ai Collegi professionali di appartenenza.
Ogni Ordine e Collegio operante sul territorio italiano, per ottemperare agli obblighi stabiliti dal decreto attuativo del 19 marzo 2013, è tenuto a comunicare all’INI-PEC gli indirizzi PEC in proprio possesso.
L’INI-PEC è l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata ed è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico con lo scopo di offrire un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata.
INI-PEC è il portale ufficiale in cui gli utenti, siano essi cittadini, imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni, ecc. possono ricercare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) di un operatore economico, di un’impresa o di un professionista.
Con il decreto legge n. 193/2016 il Governo ha stabilito che dal 1 luglio 2017 i professionisti iscritti all’Albo riceveranno le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’indirizzo PEC presente sul sito dell’INI-PEC.
Si ricorda, inoltre, che, a partire dal 2012, al momento dell’iscrizione all’Ordine è automatica l’attivazione di una nuova PEC.
Data la valenza giuridica della posta elettronica certificata, si invitano pertanto tutti gli iscritti che non lo avessero ancora fatto a verificare il corretto funzionamento della propria PEC.
Chi intendesse procedere alla cancellazione della PEC creata tramite l’Ordine deve rivolgersi alla Segreteria e comunicare contestualmente un nuovo indirizzo di posta elettronica certificata (intestata alla persona fisica e non alla ditta/azienda).
L’Ordine declina ogni responsabilità sui contenuti eventualmente non letti o su quelli non più recuperabili a seguito della cancellazione della PEC.

Circolare CNI n. 255: Nuova convenzione con Visura SpA per il rilascio di dispositivi di firma digitale con ruolo professionale e special pack.
Cliccare qui per visualizzare la Circolare n. 255

 

CONVENZIONE CON ARUBA PER FIRMA DIGITALE E CNS.
Acquisto del kit di firma digitale Aruba
Il CNI ha sottoscritto una nuova convenzione con Aruba PEC SpA per far avere agli iscritti all’Albo delle condizioni di vantaggio rispetto ai prezzi di mercato sulla fornitura del kit di firma digitale (FD) e sulla fornitura della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
L’acquisto è possibile direttamente dal sito di ArubaPEC http://www.arubapec.it accedendo all’Area “Convenzioni” ed inserendo il codice CNSCNI18.
L’Iscritto dovrà prima registrarsi come utente Aruba e successivamente potrà compilare il modulo di richiesta direttamente online, senza necessità di inviare ad ArubaPEC alcuna documentazione cartacea. Anche il pagamento potrà essere effettuato online, via carta di credito o bonifico bancario. Successivamente il Kit verrà inviato all’Ordine unitamente ai moduli precompilati, che dovranno essere sottoscritti dall’Iscritto in fase di ritiro del Kit di Firma Digitale.
La precedente convenzione (FDING1793) potrà essere utilizzata esclusivamente per i rinnovi delle smart card (non CNS) attualmente in circolazione – purché l’operazione venga effettuata durante il periodo di validità della smart card stessa. In caso di rinnovo delle vecchie smart card sarà ancora possibile l’utilizzo del vecchio lettore, lasciando così alla facoltà del singolo iscritto la possibilità di continuare ad utilizzare la vecchia configurazione (ed il vecchio lettore).

Convenzione Aruba firma digitale

Altre convenzioni

Altre convenzioni possono essere esaminate su https://www.tuttoingegnere.it/servizi-convenzioni