Indirizzo: C.so T.Borsalino 17 Alessandria 15121 Italia     Telefono: 0131/265714     Fax: 0131/264042     Email: ordine.alessandria@ingpec.eu     Codice Fiscale: 80004940062

Convenzioni

 

BANCA POPOLARE DI SONDRIO: CONVENZIONE PER ISCRITTI ALL’ORDINE

Cliccare qui per visualizzare le Condizioni riservate agli Iscritti Inarcassa

Cliccare qui per visualizzare le Condizioni personalizzate per avvio rapporti anche ai NON iscritti Inarcassa

 

CONVENZIONE CON EDILCLIMA S.R.L. per beneficiare di particolari condizioni per l’acquisto dei loro software.
Cliccare qui per visualizzare la Convenzione 

InarConsulenza
Gli ingegneri e architetti che hanno esigenza di risolvere la propria situazione previdenziale complessa con un esperto previdenziale di Inarcassa possono richiedere un appuntamento direttamente con InarConsulenza, il nuovo canale unico di Inarcassa che rappresenta l’evoluzione degli incontri personalizzati già offerti con Inarcassa Riceve e con InarcassaInConference, perseguendo la centralità dell’associato e un servizio sempre più orientato al dialogo con un’assistenza previdenziale personalizzata, esaustiva e qualificata, per accompagnare e sostenere gli associati nel loro percorso in Inarcassa.
Per accedere al servizio è sufficiente prendere un appuntamento da Inarcassa On Line, scegliendo la modalità di contatto preferita tra telefono, videoconferenza e, non appena risolti gli effetti della pandemia, incontro in presenza presso la sede di Roma.
Ulteriori informazioni sono disponibili alla pagina dedicata di Inarcassa dove è possibile richiedere un
appuntamento:
http://www.inarcassa.it/inarconsulenza/home.php

CONVENZIONE 2023/2024 TRA FONDAZIONE CNI E CEI (COMITATO ELETTROTECNICO ITALIANO) PER LA CONSULTAZIONE DELLE NORME TECNICHE A COSTO AGEVOLATO.
Abbonamento in Convenzione FONDAZIONE CNI-CEI per gli anni 2023/2024 al prezzo di 60€+ IVA.
L’abbonamento permette l’accesso in sola consultazione a tutte le Norme e Guide Tecniche CEI, in vigore, per un anno solare. Non sono incluse le norme CEI non in vigore; non sono incluse le norme di altri enti normatori (UNI, IEC, IEEE ecc).

Dopo aver sottoscritto l’abbonamento in convenzione, potrà:

  • effettuare on-line l’acquisto di norme stampabili ad un prezzo agevolato di 15€ + IVA ciascuna.
  • usufruire di un corso di formazione CEI con uno sconto do 40€ rispetto al prezzo a catalogo

Per sottoscrivere l’abbonamento in convenzione con il CNI deve soddisfare le condizioni di abbonamento:
L’abbonamento può essere sottoscritto da ogni ingegnere in regola con l’iscrizione al proprio Ordine, per il proprio utilizzo personale, oppure per conto e nell’interesse dell’attività di cui risulti titolare, purché contestualmente non impieghi un numero di addetti superiori a 10 e non consegua un fatturato superiore a 2 M€ secondo i parametri UE, indipendentemente dalla forma individuale o societaria dell’organizzazione.

Se queste sono soddisfatte, per effettuare la sottoscrizione deve seguire le istruzioni al seguente link:
https://myregistrazione.ceinorme.it/registrazione?c=CNI
Dovrà effettuare la registrazione del suo profilo utente completo di dati di fatturazione e successivamente allegare i moduli che le verranno richiesti (iscrizione all’ordine degli ingegneri, pagamento quota associazione).

Allegato:
Convenzione FONDAZIONE CNI – CEI  2023/2024

 

CONVENZIONE 2023-2024 TRA CNI E UNI – ENTE ITALIANO DI NORMAZIONE PER LA CONSULTAZIONE DELLE NORME TECNICHE A COSTO AGEVOLATO.

La convenzione consente agli ingegneri regolarmente iscritti ad un Ordine territoriale che abbia aderito alla convenzione di poter attivare un abbonamento annuale (a decorrere dalla data di sottoscrizione) per la consultazione delle norme tecniche UNI al costo agevolato di € 50,00 + IVA. La medesima convenzione consente anche l’acquisto di una singola norma al costo agevolato di € 15,00 + IVA.

Sarà inoltre possibile, in alternativa, attivare un abbonamento biennale (sempre a decorrere dalla data di sottoscrizione) al costo agevolato di € 90,00 + IVA.

Qualora il proprio Ordine territoriale non avesse aderito alla convenzione, non sarà possibile attivare questo abbonamento.

L’iscritto per attivare l’abbonamento deve andare nella pagina web di UNI, nella sezione “catalogo/convenzioni”, cliccare sulla convenzione con il Consiglio Nazionale degli Ingegneri e seguire le istruzioni lì riportate (https://www.uni.com/index.php?option=com_content&view=article&layout=edit&id=7838 ).

Si fa presente che il ruolo del CNI è esclusivamente quello di soggetto facilitatore, in grado di ottenere condizioni migliori rispetto a quelle normali di mercato, per i propri iscritti.

Per le questioni attinenti l’attivazione e l’operatività dell’abbonamento, nonché del servizio di acquisto della singola norma, e per eventuali problemi di natura tecnica, l’interlocuzione dovrà avvenire esclusivamente tra il singolo iscritto e UNI, senza possibilità di rivolgersi al CNI. Qualsiasi richiesta avanzata al CNI non sarà presa in considerazione.

I contatti di UNI sono i seguenti: tel. 0270024200 (dalle 8.30 alle 12.00 e dalle ore 14.00 alle 17.00, dal lunedì al venerdì), e-mail: vendite@uni.com

Scarica l’allegato: Convenzione CNI-UNI

Posta elettronica certificata Aruba
Disponibilità gratuita di casella di posta elettronica certificata Aruba su dominio “ingpec.eu”.
Si ritiene importante precisare e ricordare che il decreto legge 29 novembre 2008, n.185 (convertito con modificazioni dalla legge 28 gennaio 2009, n.2), ha introdotto l’obbligo da parte di tutti gli iscritti agli Ordini professionali, siano essi dipendenti o liberi professionisti, di attivare e comunicare la propria PEC agli Ordini o ai Collegi professionali di appartenenza.
Ogni Ordine e Collegio operante sul territorio italiano, per ottemperare agli obblighi stabiliti dal decreto attuativo del 19 marzo 2013, è tenuto a comunicare all’INI-PEC gli indirizzi PEC in proprio possesso.
L’INI-PEC è l’Indice nazionale degli indirizzi di posta elettronica certificata ed è istituito presso il Ministero dello Sviluppo Economico con lo scopo di offrire un punto unico di accesso istituzionale in cui effettuare le ricerca degli indirizzi di posta elettronica certificata.
INI-PEC è il portale ufficiale in cui gli utenti, siano essi cittadini, imprese, professionisti, pubbliche amministrazioni, ecc. possono ricercare l’indirizzo di posta elettronica certificata (PEC) di un operatore economico, di un’impresa o di un professionista.
Con il decreto legge n. 193/2016 il Governo ha stabilito che dal 1 luglio 2017 i professionisti iscritti all’Albo riceveranno le comunicazioni dell’Agenzia delle Entrate direttamente tramite l’indirizzo PEC presente sul sito dell’INI-PEC.
Si ricorda, inoltre, che, a partire dal 2012, al momento dell’iscrizione all’Ordine è automatica l’attivazione di una nuova PEC.
Data la valenza giuridica della posta elettronica certificata, si invitano pertanto tutti gli iscritti che non lo avessero ancora fatto a verificare il corretto funzionamento della propria PEC.
Chi intendesse procedere alla cancellazione della PEC creata tramite l’Ordine deve rivolgersi alla Segreteria e comunicare contestualmente un nuovo indirizzo di posta elettronica certificata (intestata alla persona fisica e non alla ditta/azienda).
L’Ordine declina ogni responsabilità sui contenuti eventualmente non letti o su quelli non più recuperabili a seguito della cancellazione della PEC.

CONVENZIONE CON VISURA SPA PER FIRMA DIGITALE E CNS
Acquisto dispositivo di firma digitale su chiavetta usb Visura

L’Ordine degli Ingegneri di Alessandria ha sottoscritto una convenzione con Visura SpA per il rilascio agli iscritti a condizioni vantaggiose di dispositivi di firma digitale su chiavetta usb, con certificato di sottoscrizione con Ruolo Professionale e Carta Nazionale Servizi (CNS).
La chiavetta USB può essere usata su qualsiasi PC senza dover installare nulla. I certificati hanno validità triennale rinnovabili per ulteriori 3 anni. 
Nel prezzo sono incluse le spese di spedizione con corriere e il servizio di assistenza clienti di secondo livello “Customer Care”, attivo dal lunedì al venerdì dalle ore 9:00 alle ore 13:30 e dalle ore 14:30 alle ore 19:00 al numero 06 6841781.
Per richiederla basterà contattare il responsabile commerciale di area Francesco Mercorella ai seguenti recapiti: M +39 3459972628 E francesco.mercorella@visura.it

Convezione Visura firma digitale

CONVENZIONE CON ARUBA PER FIRMA DIGITALE E CNS.
Acquisto del kit di firma digitale Aruba
Il CNI ha sottoscritto una nuova convenzione con Aruba PEC SpA per far avere agli iscritti all’Albo delle condizioni di vantaggio rispetto ai prezzi di mercato sulla fornitura del kit di firma digitale (FD) e sulla fornitura della Carta Nazionale dei Servizi (CNS).
L’acquisto è possibile direttamente dal sito di ArubaPEC http://www.arubapec.it accedendo all’Area “Convenzioni” ed inserendo il codice CNSCNI18.
L’Iscritto dovrà prima registrarsi come utente Aruba e successivamente potrà compilare il modulo di richiesta direttamente online, senza necessità di inviare ad ArubaPEC alcuna documentazione cartacea. Anche il pagamento potrà essere effettuato online, via carta di credito o bonifico bancario. Successivamente il Kit verrà inviato all’Ordine unitamente ai moduli precompilati, che dovranno essere sottoscritti dall’Iscritto in fase di ritiro del Kit di Firma Digitale.
La precedente convenzione (FDING1793) potrà essere utilizzata esclusivamente per i rinnovi delle smart card (non CNS) attualmente in circolazione – purché l’operazione venga effettuata durante il periodo di validità della smart card stessa. In caso di rinnovo delle vecchie smart card sarà ancora possibile l’utilizzo del vecchio lettore, lasciando così alla facoltà del singolo iscritto la possibilità di continuare ad utilizzare la vecchia configurazione (ed il vecchio lettore).

Convenzione Aruba firma digitale

 

Altre convenzioni

Altre convenzioni possono essere esaminate su https://www.tuttoingegnere.it/servizi-convenzioni

 

Loading

Torna all'inizio dei contenuti