A) AVVISI DI LAVORO (privati) - Bandi gara, avvisi lavoro, partecipazioni commissioni (enti pubblici), C) Comunicazioni dell'Ordine, D) Comunicazioni del CNI - Comunicazioni Inarcassa, E) Aggiornamento professionale, Eventi, Convegni., News

Comunicazione 31-2025

Logo dell`ordine degli Ingegneri di Alessandria

COMUNICATO STAMPA CNI: MERCATO DEI SERVIZI DI INGEGNERIA: L’EFFETTO BENEFICO DEL PNRR E DEI BONUS E’ ORMAI UN RICORDO.
Cliccare qui per visualizzare il comunicato stampa.
Cliccare qui per visualizzare il monitoraggio sui bandi di progettazione

Ordine degli Ingegneri di Asti: Corsi di aggiornamento in materia di Sicurezza in modalità videoconferenza dal 07/10/2025 al 15/12/2025 – 5 moduli di 8 ore.
Validi ai fini dell’aggiornamento sicurezza ai sensi del Titolo IV e Allegato XIV del D. Lgs. 81/2008, del suo correttivo D. Lgs. 106/2009 e Accordo Stato-Regioni del 7 Luglio 2016.
Per le iscrizioni compilare il modulo al seguente link COMPILA MODULO
Al presente link è disponibile la Locandina.

Corso di aggiornamento Prevenzione incendi (4 ore) “Aggiornamento antincendio sui sistemi fotovoltaici, postazioni di ricarica delle autovetture elettriche e bess” – 24/10/2025- presso la Sala Scuola Edile di Alessandria

Evento formativo valido ai fini dell’aggiornamento obbligatorio Prevenzione Incendi (D.L.139/06 – D.M.5/8/2011)
Tutte le informazioni sono reperibili sul nostro sito dedicato alla formazione al seguente indirizzo:
https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&TipoEvento=Tutti&interface=ing-al

Convegno – Il potenziale abitativo della Provincia di Alessandria – Rigenerare il costruito – 30/10/2025 – presso il Teatro Sociale di Valenza Corso Giuseppe Garibaldi, 58
Tutte le informazioni sono reperibili sul nostro sito dedicato alla formazione al seguente indirizzo:
https://www.isiformazione.it/ita/risultatiricerca.asp?TipoOrdine=Ingegneri&Luogo=Alessandria&TipoEvento=Tutti&interface=ing-al

NOTIZIE INARCASSA
La Newsletter di settembre è stata pubblicata sul sito www.inarcassa.it, (reperibile nell’Home Page, alla sezione “Editoria” InarcassaNews | Inarcassa).
Di seguito le notizie in primo piano:
Dichiarazione 2024, un vantaggio trasmetterla subito
Il 31 ottobre scade il termine per l’invio della dichiarazione dei redditi e dei volumi d’affari. Se compilata con congruo anticipo Inarcassa potrà offrire un servizio più rapido e garantire assistenza in caso di necessità. La Dich. va presentata da iscritti, non iscritti e società, esclusivamente in via telematica su Inarcassa On Line. Gli iscritti possono chiedere contestualmente anche la rateazione del conguaglio annuale, che verrà accordata automaticamente. Disponibili l’help on line e l’assistenza al numero 06 9824824, con scelta del tasto 3 tra le opzioni proposte.
N.B: Agli associati che necessitano di supporto per l’invio della Dichiarazione 2024 ricordiamo che è possibile nominare un intermediario abilitato che, tramite iOL, acceda alla propria posizione previdenziale e possa operare per proprio conto. La delega si attiva da Inarcassa on Line, selezionando dal menu ‘MyInarcassa’ la voce ‘Delega digitale’ e inserendo i dati richiesti. Il delegato, munito di SPID/CIE/CNS e PEC dovrà confermare entro 10 giorni l’incarico ricevuto, rendendolo operativo.
Concordato preventivo biennale, reddito di riferimento per la dichiarazione a Inarcassa
L’adesione al concordato preventivo biennale con l’Amministrazione finanziaria (D.Lgs. n. 13/2024, così come modificato dal D.Lgs. n. 108/2024), non produce effetti sugli obblighi contributivi cui sono tenuti gli iscritti a Inarcassa. La contribuzione soggettiva dovuta per gli anni oggetto di concordato va calcolata e versata sul reddito effettivamente prodotto nell’anno precedente e non sul reddito concordato, così come previsto dal Regolamento Generale Previdenza di Inarcassa. Un aspetto da considerare nella compilazione della Dichiarazione 2024.
CNS, un’alternativa per accedere a Inarcassa On Line (iOL)
Ora si può accedere a Inarcassa On Line anche con la CNS, la Carta Nazionale dei Servizi. Gli associati adesso possono scegliere fra tre metodi di autenticazione, secondo le proprie esigenze: SPID, CIE e CNS. Ricordiamo che le suddette credenziali di identificazione non sostituiscono la PEC, comunque richiesta agli iscritti per la registrazione al servizio telematico della Cassa e agli intermediari per operare sul sistema. Per info sulla CNS e come renderla operativa è necessario rivolgersi all’ente che l’ha erogata.
Assistenza a commercialisti ed esperti contabili
Grazie alla convenzione con il Consiglio Nazionale dei Commercialisti Inarcassa offre un canale dedicato di supporto alla categoria per le attività svolte a favore di ingegneri e architetti. Con SPID, CIE o CNS, i commercialisti possono accedere a iOL, selezionare “Convenzione CNDCEC” e inviare quesiti su norme, prestazioni o posizioni di associati/società (con delega firmata). Resta sempre disponibile anche la Delega digitale, che consente agli intermediari abilitati di operare sulla posizione del cliente.
Seconda rata dei minimi 2025 Il 30 settembre scade il versamento della 2a rata dei contributi minimi. Chi ha ottenuto la deroga del minimo soggettivo non dimentichi di versare la tranche dell’integrativo + maternità/paternità.
Polizza sanitaria: verifiche al 15 ottobre
Verificate la regolarità della vostra posizione su iOL e provvedete, se necessario, a mettervi in regola entro il 15 ottobre 2025, data in cui sarà eseguito il controllo al fine di garantire le coperture sanitarie per il 2026.
A 120 gg il termine per le domande dei Bonus “nuovi nati” INPS
I bonus di €1.000 per figli nati o adottati dal 01/01/2025 (L. n. 07/2024) sono validi anche per i liberi professionisti iscritti a Inarcassa. Il termine per presentare la domanda – che va indirizzata direttamente all’Inps – è stato esteso da 60 a 120 giorni dalla nascita/adozione. Per info: Inps – Mess. n. 2345/2025 e Cir. n. 76/2025

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

La ditta Volta Srl cerca un ingegnere elettronico specializzato in analisi dei guasti da inserire nell’azienda al fine di analizzare e codificare i guasti delle centraline elettriche delle automobili di qualsiasi tipologia. L’ambiente di lavoro è all’interno di una start-up che opera nel settore dell’automotive attraverso la ricerca di metodi e tecniche innovative. La proposta contrattuale garantisce la valorizzazione del profilo professionale e la flessibilità lavorativa.
Si preferirebbe che il candidato sia già laureato.
Gli interessati alla selezione sono invitati ad inviare il proprio curriculum vitae datato, sottoscritto e con autorizzazione al trattamento dei dati ai sensi del D.Lgs 196/2003 e s.m.i. e del Reg UE 2016/679, al seguente indirizzo: info@gruppo-volta.it