A) AVVISI DI LAVORO (privati) - Bandi gara, avvisi lavoro, partecipazioni commissioni (enti pubblici), B) Norme e Leggi, C) Comunicazioni dell'Ordine, E) Aggiornamento professionale, Eventi, Convegni., G) Normativa Regionale – Elenchi speciali - Normativa VVF, News

Comunicazione 30-2025

Logo dell`ordine degli Ingegneri di Alessandria

Direzione Regionale VVF PIEMONTE: Nuova linea guida di prevenzione incendi per la progettazione, installazione, esercizio e manutenzione di impianti fotovoltaici.
La Direzione Regionale di VVF del Piemonte ci ha comunicato che il Dipartimento dei Vigili del fuoco, del Soccorso Pubblico e della Difesa Civile ha emanato, con la circolare prot. n. 14030 del 1° settembre 2025, la nuova linea guida di prevenzione incendi per realizzazione di impianti fotovoltaici.
La linea guida costituisce l’aggiornamento della precedente guida tecnica emanata nel 2012 ed è immediatamente applicabile.
Cliccare qui per visualizzare copia della circolare prot. n. 14030 del 1° settembre 2025

Collegio Geometri di Casale Monferrato: CONVEGNO “ENERGIE RINNOVABILI, AGRIVOLTAICO E SALVAGUARDIA DEL PAESAGGIO” – VENERDI’ 26.09.2025 dalle h. 9.00 alle h. 12.30.
Cliccare qui per visualizzare la locandina

Ordine degli Ingegneri della provincia di Asti In collaborazione con ANTEL – Associazione Nazionale Tecnici Enti Locali (ANTEL) – Commissione Sismica-GLIS di ANTEL Italia e degli Ordini degli Ingegneri di Ancona, Bari, Bologna, Cosenza, Firenze, Genova, Potenza: CORSO (24 ORE) – 24 CFP: “CONOSCERE ED APPLICARE LE TECNOLOGIE AVANZATE DI PROTEZIONE SISMICA DELLE COSTRUZIONI”
Il Corso prevede una suddivisione in due moduli comprendenti rispettivamente le giornate del 3, 6, 10 ottobre (I modulo di 12 CFP), e del 31 ottobre, 3 e 7 novembre 2025 (II modulo di 12 CFP). Al termine di ciascun modulo viene richiesta l’esecuzione di un test che consentirà il riconoscimento dei 12 CFP del modulo. La frequenza all’intero corso dà diritto a 24 CFP agli Ingegneri di tutta Italia.
Il Corso si svolgerà in modalità Webinar e in presenza presso le sedi degli Ordini Partner aderenti, orario: 15,00/19,00.
Costo d’iscrizione a ciascun modulo: € 183,00
Costo d’iscrizione all’intero corso: € 244,00
Per l’iscrizione compilare il modulo presente al seguente link: COMPILA MODULO
Per maggiori informazioni scaricare la Locandina.

OPPORTUNITA’ DI LAVORO

ASMEL: ASSUNZIONI NEI COMUNI CON L’AVVISO DI SELEZIONE UNICA PER IDONEI – Candidature dal 15 al 30 settembre
Sono aperte le candidature per il quarto MAXI-AVVISO DI SELEZIONE PUBBLICA per la formazione e l’aggiornamento degli elenchi di idonei per le assunzioni a tempo indeterminato e determinato per diversi profili ai sensi dell’art. 3-bis del DL n. 80/2021, pubblicato su InPA.
Pertanto, dal 15 settembre 2025 ore 12:00 al 30 settembre 2025 ore 12:00, è possibile candidarsi esclusivamente in via telematica, attraverso la piattaforma www.asmelab.it con accesso tramite SPID.
Tra i profili di selezione pubblica vi è quello di:

  • Funzionario Tecnico – Ingegnere Ambientale – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alla classe L-7 di cui al D.M. n. 270/2004 ed alla classe 8 di cui al D.M. 509/1999; oppure Diploma di Laurea Magistrale conseguito ai sensi del vigente ordinamento universitario (ex D.M. n. 270/2004) / Diploma di Laurea Specialistica (ex DM n. 509/1999), equiparati ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca pubblicato sulla Gazzetta ufficiale n. 233 del 7/10/2009, appartenente ad una delle seguenti classi: Ingegneria per l’ambiente e il territorio classe: LM-35 (DM 270/04) – 38/S (DM 509/99); Ingegneria civile LM-23 (DM 2 70/04) – 28/S (DM 509/99); oppure Diploma di Laurea vecchio ordinamento in Ingegneria per l’ambiente e il territorio e Ingegneria Civile, conseguito ai sensi del previgente ordinamento universitario equiparato ai sensi del Decreto in data 9/7/2009 del Ministero dell’Istruzione e dell’Università e della Ricerca, pubblicato sulla Gazzetta Ufficiale n. 233 del 7/10/2009; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione relativa al titolo di studio posseduto.
  • Funzionario Tecnico – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea (L) appartenente alle seguenti classi: L-7, L-17, L-21, (L34), L- 9, L-23, ovvero Diploma di laurea (DL) in: Ingegneria civile; Ingegneria edile; Architettura; Ingegneria edile-architettura; Ingegneria per l’ambiente e il territorio; Pianificazione territoriale e urbanistica; Pianificazione territoriale, urbanistica e ambientale; Urbanistica; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.
  • Istruttore Tecnico – Geometra – ex Cat. C1 per il quale è richiesto come titolo di accesso il Diploma di geometra (ora Diploma Tecnico Costruzioni, ambiente e territorio), oppure Diploma di Laurea triennale o magistrale idoneo all’iscrizione all’Albo dei Geometri Laureati; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.
  • Ingegnere Civile – ex Cat. D1 per il quale è richiesto come titolo di accesso la Laurea magistrale LM-23 Ingegneria Civile; o titoli equiparati ed equipollenti secondo la normativa vigente. Abilitazione all’esercizio della professione.

È prevista una prova selettiva scritta che si svolgerà a distanza mediante somministrazione di un Quiz multidisciplinare a risposta multipla in 60 minuti.
Per consultare l’avviso e tutte le info si invia al seguente link https://www.asmel.eu/elencodiidonei