Indirizzo: C.so T.Borsalino 17 Alessandria 15121 Italia     Telefono: 0131/265714     Fax: 0131/264042     Email: ordine.alessandria@ingpec.eu     Codice Fiscale: 80004940062

Comunicazione 8-2024

In evidenza, News    0 Commenti     5/04/2024

CONVOCAZIONE ASSEMBLEA ORDINARIA DEGLI ISCRITTI 2024
Si ricorda a tutti gli iscritti che in data 27 marzo 2024 si terrà l’Assemblea Ordinaria degli Iscritti di cui si trasmette lettera di convocazione già inviata per Posta Elettronica Certificata.
Cliccare qui per visualizzare la lettera di convocazione

CIRCOLARE CNI N. 146: Equo compenso – Codice dei contratti pubblici – Responsabile unico del progetto – struttura stabile di supporto al RUP – art.3 dell’Allegato I.2 del d.lgs. n.36/2023 – affidamento all’esterno delle funzioni per carenza di requisiti in capo al RUP – art.2, comma 3, dell’Allegato I.2 del d.lgs. n.36/2023 – parametri applicabili per la fissazione del compenso – deliberazione n.41/2024/PAR della Sezione regionale di controllo per l’Abruzzo della Corte dei Conti – considerazioni
Cliccare qui per visualizzare la Circolare n. 146

Elenco prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici della Regione Piemonte – edizione 2024
Si informa che con D.G.R. n. 9-8305 del 18/03/2024 (BU n. 12 s. 2 del 21/03/2024) è stato approvato l’elenco “Prezzi di riferimento per opere e lavori pubblici nella Regione Piemonte – Edizione 2024
La banca dati è scaricabile al seguente link:
PREZZARIO REGIONE PIEMONTE 2024 

REGIONE PIEMONTE – Direzione Ambiente, Energia e Territorio: Procedimenti di Valutazione di impatto ambientale di competenza regionale (l.r. 13/2023 e d.lgs. 152/2006). Presentazione del nuovo servizio digitale per la presentazione on-line delle istanze di VIA. Invito webinar.
Nell’ambito dell’art. 8 “Informazione al pubblico e sistema informativo” alla l.r. 13/2023 (Nuove disposizioni in materia di valutazione ambientale strategica, valutazione di impatto ambientale e autorizzazione ambientale integrata. Abrogazione della legge regionale 14 dicembre 1998, n. 40), la Regione Piemonte ha riprogettato l’attuale servizio digitale PIVIA per la presentazione delle istanze di VIA di propria competenza, al fine di addivenire ad un servizio tecnologicamente innovativo e coerente con le Linee guida AGID per lo sviluppo di servizi digitali interoperabili, nonché aggiornato rispetto agli adempimenti di legge correlati alle valutazioni ambientali di cui alla Parte II del d.lgs. 152/2006 e alla l.r. 13/2023, garantendo una gestione più efficiente, efficace, semplificata ed uniforme sul territorio regionale.
Il nuovo servizio digitale è un’evoluzione dell’attuale sistema informativo per le valutazioni ambientali; a partire dalla sua messa in esercizio, sostituirà l’attuale servizio PIVIA quale unica modalità di presentazione delle istanze di VIA di competenza della Regione Piemonte, ed è predisposto in modo da poter essere gradualmente implementato per tutti i procedimenti previsti dal d.lgs. 152/2006 sulla valutazione d’impatto ambientale.
Per illustrare le modalità di utilizzo del servizio, che comprende la pubblicazione della documentazione progettuale sul sito web istituzionale ai fini della consultazione da parte del pubblico, è organizzato un webinar rivolto ai soggetti interessati alla presentazione delle istanze di VIA di competenza della Regione Piemonte, previsto per il giorno:
4 aprile 2024 – ore 10.00.
Per partecipare è necessario iscriversi al seguente link entro il data 3 aprile 2024:
https://csipiemonte.webex.com/weblink/register/rf4b0be7253d605aa68447acaba497fb4

Notizie da ANCE Alessandria:
Come da accordi intercorsi con Ance Alessandria si inoltra la newsletter.
Per accedere alla lettura dei contenuti, sarà sufficiente cliccare sugli appositi link del pdf interattivo allegato, che rimanderanno all’apposita sezione dedicata.
Cliccare qui per visualizzare la newsletter mensile ordini professionali – febbraio 2024

NOTIZIE INARCASSA.
La Newsletter di marzo è stata pubblicata sul sito www.inarcassa.it, (reperibile nell’Home Page, alla sezione Notizie”).
Di seguito, le principali news riportate:
Carta dei servizi 2024, centralità dell’associato e impegno per la qualità
E’ stata pubblicata la nuova Carta dei Servizi 2024: con essa Inarcassa declina un quadro trasparente degli impegni nei confronti degli iscritti, fornisce dettagli chiari sui servizi disponibili, i canali di comunicazione e gli standard di qualità che si intende raggiungere nell’anno. La Carta garantisce il rispetto della Costituzione, delle leggi, dello Statuto e dei Regolamenti della Cassa e si ispira ai principi generali dettati dalla Direttiva PCM del 27/01/94 e al Piano Industriale 2020-2025.
Rilascio certificato di regolarità
Il certificato di regolarità, richiesto dal sito per le STAP o da Inarcassa On Line per gli associati, viene spedito automaticamente via PEC. Se la posizione non è conforme, viene inviata una notifica al professionista, che ha 15 giorni per regolarizzare il debito o l’omessa dichiarazione dei redditi. Non è necessario comunicare la regolarizzazione alla Cassa, poiché il sistema, che esamina le posizioni ogni tre ore, non appena ne rileva la registrazione, invia autonomamente il certificato via PEC. In caso di urgenza, consigliamo di evitare versamenti tramite il modello F24, che richiedono circa 30 giorni per l’attribuzione in estratto conto.
Estinzione anticipata dei piani di rateazione.
È possibile estinguere anticipatamente i piani di rateazione su Inarcassa On Line, esclusi quelli per riscatto e ricongiunzione. Basta selezionare il piano desiderato nella sezione “Estratto Conto -> Rateizzazioni in corso” e cliccare su “Estingui piano”. Dopo la procedura, si riceverà un avviso di pagamento PagoPA nella sezione “Adempimenti -> Gestione pagamenti”, da saldare entro 5 giorni. Il piano rimarrà attivo fino all’acquisizione del versamento, altrimenti continuerà normalmente con le trattenute mensili SDD. Invitiamo a non estinguere i piani vicino a una scadenza e a non usare il modello F24, per via dei tempi tecnici di rendicontazione.
Bandi 2024 prestiti d’onore e finanziamenti in conto interessi.
Dal 1° aprile saranno indetti i nuovi bandi dei Prestiti d’onore per i giovani iscritti under 35 (anche riuniti in associazioni, società di professionisti e tra professionisti) e le professioniste madri di figli in età scolare, (fino a € 15.000, con il 100% degli interessi a carico di Inarcassa), e quelli dei Finanziamenti agevolati in conto interessi, finalizzati all’allestimento, al potenziamento dello studio e allo svolgimento d’incarichi professionali (fino a € 30.000, con l’abbattimento in conto interessi del 3% a carico Inarcassa). I bandi 2024 saranno disponibili nella sezione Assistenza del sito

Loading

Torna all'inizio dei contenuti